L'articolo spiega come creare un account sulla piattaforma web. Per informazioni su come creare un account tramite l'app mobile, consulta questo articolo. |
Inizia accedendo a kahoot.com e clicca su "Iscriviti" in alto a destra dello schermo.
Per creare un account, ti guideremo attraverso cinque diversi passaggi:
- Scegli il tipo di account
- Fornisci più informazioni su come usi Kahoot!
- Crea le tue credenziali di accesso
- Seleziona l'abbonamento
- Facoltativo: aggiungi altre informazioni sul tuo account
1. Scegli il tipo di account
- INSEGNANTE: per insegnanti e professori di scuole pubbliche primarie e secondarie, istituti professionali o università.
- STUDENTE: per studenti di scuole primarie e secondarie, istituti professionali o università.
- PERSONALE: per coloro che intendono utilizzare Kahoot! per uso personale/privato.
- PROFESSIONALE: per gli utenti che fanno parte di organizzazioni con o senza scopo di lucro.
2. Fornisci più informazioni su come usi Kahoot!
INSEGNANTE
- Scuola: seleziona questa opzione se lavori come insegnante in una scuola primaria o secondaria o in un istituto d'istruzione.
- Istruzione superiore: seleziona questa opzione se sei un docente all'interno di università o istituti equipollenti.
- Amministrazione scolastica: seleziona questa opzione se lavori nell'amministrazione di una scuola pubblica.
- Aziende: seleziona questa opzione se lavori come docente all'interno di un istituto a scopo di lucro.
STUDENTE
Se hai selezionato l'account "Studente", devi fornire la tua data di nascita.
Agli studenti statunitensi di età inferiore ai 13 anni e a quelli non statunitensi di età inferiore ai 16 anni saranno applicate le restrizioni previste dalla nostra Informativa sulla privacy minori. Per ulteriori informazioni, clicca qui.
In seguito, dovrai indicare uno username. Puoi cliccare sull'icona con la bacchetta magica per generarne uno automaticamente. Il tuo username deve contenere massimo 20 caratteri e non può includere spazi e caratteri speciali (sono ammessi solo trattini bassi e punti).
Per accedere agli account dei giovani studenti (studenti statunitensi di età inferiore ai 13 anni e studenti non statunitensi di età inferiore ai 16 anni), è necessario utilizzare il proprio nome utente e non l'email. Esiste una sola eccezione, cioè quando si effettua l'accesso tramite provider di identificazione SSO (Google/Microsoft/Apple/Clever).
PERSONALE
- Amici e famigliari: seleziona questa opzione se utilizzerai il tuo account per divertirti con i tuoi amici e famigliari.
- Colleghi o clienti: seleziona questa opzione se utilizzerai il tuo account in ambienti professionali.
- Studenti: seleziona questa opzione se utilizzerai questo account come insegnante.
- Altro: seleziona questa opzione se nessuna delle opzioni precedenti descrive adeguatamente il contesto in cui intendi usare il tuo account.
In seguito, è necessario inserire la data di nascita.
Agli studenti statunitensi di età inferiore ai 13 anni e a quelli non statunitensi di età inferiore ai 16 anni saranno applicate le restrizioni previste dalla nostra Informativa sulla privacy minori. Per ulteriori informazioni, clicca qui.
Infine, bisogna inserire uno username. Puoi cliccare sull'icona con la bacchetta magica per generarne uno automaticamente. Il tuo username deve contenere massimo 20 caratteri e non può includere spazi e caratteri speciali (sono ammessi solo trattini bassi e punti).
3. Crea le tue credenziali di accesso
Per creare un account, è necessario che tu ci fornisca:
- Email: assicurati di avere accesso all'email che stai fornendo e di poter ricevere messaggi da domini esterni. Se dimentichi la password, l'unico modo per recuperare l'accesso al tuo account sarà ricevere un messaggio a questo indirizzo email. Potresti anche ricevere notifiche promozionali e di servizio in base alle impostazioni del tuo account.
- Password: la password deve essere compresa tra 6 e 20 caratteri.
Vuoi saltare questo passaggio? Accedi utilizzando uno dei provider di identificazione SSO che supportiamo, cioè Google, Apple, Microsoft o Clever. Cliccando su "Continua con Google/Microsoft/Apple/Clever", verrai reindirizzato a una pagina dalla quale puoi accedere tramite l'account che possiedi con quel provider specifico.
In questa fase, puoi anche scegliere se ricevere informazioni, offerte, aggiornamenti e consigli da Kahoot! al tuo indirizzo e-mail. Successivamente, potrai comunque modificare le tue preferenze nelle impostazioni dell'account.
4. Seleziona l'abbonamento
Dopo aver cliccato su "Iscriviti", passerai a una pagina tariffe dove potrai selezionare l'abbonamento che preferisci. Se in questo momento non desideri acquistare un abbonamento, clicca su "Continua gratis".
PROFESSIONALE
Se desideri proseguire con la modalità gratuita, scorri verso il basso e clicca su "Iscriviti gratuitamente - Carta di credito non necessaria".
5. Facoltativo: aggiungi altre informazioni sul tuo account
Se sei un insegnante o un utente professionale, ti verrà chiesto di fornire altre informazioni. Questo passaggio è facoltativo e non ha alcun effetto sulla funzionalità dell'account. Puoi saltarlo cliccando su "Non ora". In seguito, potrai comunque inserire questi dati nelle impostazioni dell'account.
Domande frequenti
D: Kahoot! è gratuito? Perché devo selezionare un abbonamento?
Esiste una versione gratuita della piattaforma e dell'app Kahoot! disponibile per tutti. Tuttavia, se hai bisogno di più funzioni e di accedere alle funzioni avanzate, puoi scegliere uno dei nostri abbonamenti a pagamento. Per ulteriori informazioni, clicca qui.
R: Il tipo di utente dipende completamente dall'attività principale che svolgi su Kahoot! e dall'associazione con altre organizzazioni. Riportiamo di seguito i vari casi d'uso e il tipo di account corrispondente:
- Se sei un insegnante o professore in una scuola primaria o secondaria, università o istituto professionale puoi iscriverti come insegnante.
- Se sei uno studente in una scuola primaria o secondaria, università o istituto professionale puoi iscriverti come studente.
- Se non sei affiliato ad alcuna organizzazione o intendi utilizzare Kahoot! per uso personale, allora iscriviti con un account privato.
- Se sei affiliato a un'organizzazione a scopo di lucro o no-profit e vuoi utilizzare Kahoot! per organizzare eventi e corsi di formazione, iscriviti con un account professionale.
R: I nostri Termini e Condizioni stabiliscono che un account può essere utilizzato da una sola persona. Quando si configura un abbonamento, è possibile selezionare quante licenze si desidera acquistare. In questa fase, è necessario selezionarne un numero che corrisponda al numero di persone che avranno bisogno di accedere all'abbonamento. Ogni licenza viene pagata singolarmente e il prezzo mostrato sulla nostra pagina tariffe è per una sola licenza.
- Abbonamenti per le scuole
- Abbonamenti per le aziende
- Abbonamenti per uso privato - Kahoot!+
- Abbonamenti per studenti - Study
D: Offrite account per organizzazioni senza scopo di lucro?
R: L'account adatto alle organizzazioni non profit è l'account "Professionale". Quando si crea un account, è quindi necessario selezionare l'opzione "Professionale" e successivamente di potrà accedere a questa pagina tariffe per poter visualizzare e acquistare abbonamenti scontati per le organizzazioni non profit.
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.