Kahoot! fa parte della ricerca che stai conducendo? Sia che ti aiuti a raccogliere dati, sia che si tratti dell'argomento principale della ricerca (ancora meglio!), siamo entusiasti di fare parte del tuo progetto. Anche noi siamo appassionati di ricerca e siamo sicuri che ti attendono molte scoperte interessanti.
Spesso riceviamo domande sulle teorie dell'apprendimento sulle quali si basa Kahoot!. Per fornirti qualche indicazione utile, la nostra K!rew pedagogica ha raccolto un elenco di letture che possono darti buoni spunti di riflessione. Ovviamente è impossibile fare una selezione adatta a ogni ricercatore, da chi ha una laurea triennale fino al dottorato, e che copra qualsiasi argomento, ma questo elenco costituisce comunque un buon punto di partenza.
Inoltre, tieni presente che nessuna di queste fonti può essere considerata "l'origine" della pedagogia di Kahoot!. Ci sono ovviamente numerosi punti di contatto, riferimenti a cui ci siamo ispirati ed esempi pertinenti, ma attenzione: noi di Kahoot! non siamo topi da biblioteca! ;) Se desideri informazioni sull'approccio pedagogico di Kahoot!, fai riferimento alle letture consigliate alla fine di questo articolo.
Esistono ricerche a sostegno di Kahoot! come strumento utile per l'apprendimento?
Certo! Abbiamo redatto un elenco di articoli di ricerca verificati e peer-reviewed che dimostrano come Kahoot! promuova l'apprendimento, l'interazione e il coinvolgimento.
Vuoi segnalare la tua ricerca che in cui è citato Kahoot!? Abbiamo creato un modulo per segnalare ricerche che farà arrivare la tua segnalazione direttamente ai nostri curatori.
Potete consigliarmi alcune letture valide sulla pedagogia e sulle teorie dell'apprendimento?
Certo che sì! Ecco alcune teorie che potrebbero risultarti utili. Alcuni insegnanti, esperti di pedagogia e dell'educazione le citano quando si fa riferimento a Kahoot!:
Teorie socioculturali dell'apprendimento (ne esistono varie) che si concentrano sulla componente sociale del processo di apprendimento. In questo campo, un nome che incontrerai spesso è quello di
Lev Vygotsky (l'ortografia cambia leggermente in alcuni paesi, dove ad esempio è conosciuto come "Vygotskij"). Ha studiato e scritto opere sull'apprendimento collaborativo, l'importanza delle interazioni sociali, il ruolo attivo degli insegnanti nell'apprendimento degli studenti (l'importanza di essere sulla stessa linea d'onda), la zona di sviluppo prossimale e gli altri significativi (studenti a livelli diversi che si aiutano a vicenda).
Molti elementi da lui citati sono presenti anche nel nostro modello “Learners to Leaders”. Ciò vale sia quando si tratta di studenti che collaborano alla creazione di kahoot, sia quando gli studenti organizzano un gioco e guidano i loro compagni. L'interazione sociale ricopre un ruolo importante nel nostro sviluppo cognitivo. In parole semplici, impariamo meglio e siamo più motivati quando impariamo insieme.
James Wertsch è un nome noto nel panorama delle teorie socioculturali dell'apprendimento. Tra i vari temi, ha analizzato la mediazione, con particolare attenzione all'interazione tra gli esseri umani e tra gli esseri umani e gli oggetti.
John Dewey è stato uno psicologo e riformatore dell'educazione le cui opere possono offrirti informazioni utili sull'approccio "learning by doing" (imparare attraverso il 'fare'), apprendimento esperienziale, democrazia in aula e partecipazione al proprio processo di apprendimento.
Vuoi saperne di più su come gli studenti possono sviluppare in modo autonomo il proprio processo di apprendimento? Allora ti consigliamo di approfondire i principi dell' apprendimento autonomo e basato su domande.
Il sociocostruttivismo è una teoria sociologica che enfatizza la natura collaborativa dell'apprendimento.
Esiste un'enorme quantità di teorie legate a concetti quali motivazione e comportamentismo sociale. Alcune di queste sono fortemente legate a teorie che includono il gioco nell'apprendimento.
Se facciamo un salto nel tempo a un paio di secoli fa, è utile approfondire le opere di Johann Heinrich Pestalozzi . Questo pedagogo e riformatore dell'educazione parla di un'educazione a 360 gradi che coinvolge cuore, mani e testa ("heart, hand and head"), oltre a supportare ardentemente l'apprendimento permanente. Inizia a leggere dal sito: http://www.jhpestalozzi.org/
Vuoi consigliarci altri titoli da aggiungere a questo elenco? Contattaci! Ci fa sempre piacere conoscere nuovi punti di contatto nelle teorie dell'apprendimento e approfondire nuovi punti di vista nel mondo della pedagogia!
Dove posso trovare altre informazioni sui principi pedagogici di Kahoot!?
Ti consigliamo di guardare la registrazione della nostra masterclass alla conferenza SXSWEdu. Ti darà un'idea della teoria e della pratica che stanno alla base della nostra piattaforma di apprendimento basata sul gioco, oltre a molti interessanti esempi pratici di come si può giocare a Kahoot!, al di là delle nozioni di base.
La pedagogia di Kahoot! incoraggia un percorso che permette a chi impara di diventare un leader dell'apprendimento. Scopri i punti chiave di questo modello inuno dei post del blog.
Un altro buon articolo che ti consigliamo èquesto su Medium dove il nostro co-fondatore Johan parla dei principi fondanti di Kahoot! e del nostro impegno per il "ritorno sull'apprendimento".
Per un'introduzione a concetti quali educazione inclusiva, design inclusivo e pedagogia basata sul gioco, consulta questo articolo che include commenti dei nostri fondatori.
Education Alliance Finland, un'agenzia di educazione digitale finlandese, ha riassunto al meglio il suo punto di vista indipendente sulla pedagogia di Kahoot!.
In bocca al lupo per la tua ricerca!
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.